20/2- Concerto sinfonico 14/3 - Nozze di Figaro * 5/4 - Bohème * 11/4 - Concerto Bollani.Marshall 9/5 - Carmen * 6/6 -Galà Donizetti 14/6 - Barbiere di Siviglia *
Le date delle recite col secondo cast sono da definire
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Duca di Mantova Shalva Mukeria Rigoletto Carlos Almaguer Gilda Cinzia Forte Sparafucile Gianluca Buratto Maddalena Nino Surguladze Giovanna Anna Venturi Il Conte di Monterone Seung Pil Choi Marullo Claudio Ottino Borsa Enrico Salsi Il Conte di Ceprano Alessio Bianchini La Contessa Simona Marcello Usciere di corte Gian Piero Barattero Paggio della Duchessa Elisabetta Valerio
Direttore Fabio Luisi Regia Rolando Panerai Scene Enrico Musenich Costumi Regina Schrecker Luci Luciano Novelli Coreografia Giovanni Di Cicco Assistente Regia e Costumi Vivien A. Hewitt Orchestra Teatro Carlo Felice Coro Teatro Carlo Felice
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Arrigo Boito dall'omonima tragedia di W. Shakespeare
Interpreti
Otello Gregory Kunde Jago Carlos Alvarez Desdemona Maria Agresta Cassio Manuel Pierattelli Roderigo Naoyuki Okada Emilia Valeria Sepe Lodovico Seung Pil Choi Montano Claudio Ottino Un Araldo Gian Piero Barattero
Secondo Cast (4 Gennaio)
Otello Antonello Palombi Jago Sergio Bologna Cassio Angelo Fiore Roderigo Naoyuki Okada Ludovico Seung Pil Choi Montano Claudio Ottino Un Araldo Loris Purpura Desdemona Donata D'Annunzio Lombardi Emilia Elena Traversi
Direttore Andrea Battistoni Regia Davide Livermore Scene Davide Livermore - Giò Forma Production Design* Progetto Luci Davide Livermore Costumi Marianna Fracasso - Davide Livermore Allestimento Palau de les Arts Reina Sofía - Valencia Assistente alla regia Allex Aguilera Orchestra Teatro Carlo Felice Coro Teatro Carlo Felice Maestro del Coro Pablo Assante Coro di Voci Bianche Teatro Carlo Felice Maestro del Coro di Voci Bianche Gino Tanasini
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
IL TABARRO Michele Carlos Almaguer Luigi Rubens Pelizzari Giorgetta Aprile Millo Il "Talpa" Luigi Roni Il "Tinca" Sebastian Ferrada La Frugola Renata Lamanda
Direttore - Donato Renzetti Orchestra, Coro e Coro di voci bianche Teatro Carlo Felice
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di G.Puccini Libretto di L. Illica e G. Giacosa
Cast Cio Cio San Daniela Dessì Suzuki Renata Lamanda Kate Pinkerton Marina Ogii F.B. Pinkerton Fabio Armiliato Sharpless Stefano Antonucci Goro Enrico Salsi Bonzo Christian Faravelli Yakusidé Roberto Maietta Yamadori Claudio Ottino Il Commissario Imperiale Claudio Ottino L'ufficiale del registro Ricardo Crampton La madre di Cio-Cio-San Marta Mari La cugina Maria Teresa Leva Dolore (bambino) Francesco D'Arrigo - Elena Ghigliotti
Direttore Valerio Galli Regia Daniela Dessì Scene Beni Montresor Costumi Alice Montini Assistente alla regia Alessandra Premoli Maestro del Coro Pablo Assante Orchestra Teatro Carlo Felice Coro Teatro Carlo Felice
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di G.Puccini Libretto di L. Illica e G. Giacosa
Cast
Cio Cio San Daniela Dessì Suzuki Renata Lamanda Kate Pinkerton Silvia Pantani F.B. Pinkerton Fabio Armiliato Sharpless Stefano Antonucci Goro Enrico Salsi Bonzo Christian Faravelli Yakusidé Roberto Maietta Yamadori Claudio Ottino Il Commissario Imperiale Claudio Ottino L'ufficiale del registro Ricardo Crampton La madre di Cio-Cio-San Marta Mari La cugina Maria Teresa Leva Dolore (bambino) Francesco D'Arrigo - Elena Ghigliotti
Direttore Valerio Galli Regia Daniela Dessì Scene Beni Montresor Costumi Alice Montini Assistente alla regia Alessandra Premoli Maestro del Coro Pablo Assante Orchestra Teatro Carlo Felice Coro Teatro Carlo Felice
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Il Conte di Almaviva Luka Brajnik - Ricardo Crampton La Contessa di Almaviva Gioia Crepaldi - Francesca Geretto - Mila Soldatic Susanna Daria Kovalenko - Maria Mudryak - Francesca Tassinari Figaro Valdis Jansons - Roberto Maietta Cherubino Marina Ogii - Margherita Rotondi Marcellina Sophie Koberidze - Francesca Pierpaoli Bartolo Emanuele Cordaro Basilio/Don Curzio Matteo Macchioni Barbarina Irene Celle - Federica Di Trapani Antonio John Paul Huckle Due giovani Irene Celle - Federica Di Trapani - Marta Mari
Direttore Johannes Wildner Regia Marco Spada Scene Tommaso Lagattolla Costumi Giovanna Buzzi Assistente alla regia Alain Lepore Assistente Costumi Michela Ruggieri Luci Fabio Rossi Maestro al fortepiano Sirio Restani Allestimento Ente Concerti "Marialisa de Carolis" Sassari
Orchestra Teatro Carlo Felice Coro Teatro Carlo Felice Maestro del Coro Pablo Assante
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di G.Giacosa - L. Illica Musica di G. Puccini
Mimì Maite Alberola Rodolfo Teodor Ilincăi Marcello Roberto De Candia Musetta Alessandra Marianelli Schaunard Andrea Porta Colline Andrea Concetti Benoit Davide Mura Alcindoro Claudio Ottino Sergente Davide Mura Doganiere Luka Brajnik
Direttore Giampaolo Bisanti Regia Augusto Fornari Scene e costumi Francesco Musante Assistenti alla Regia Daniela Schiavone Fabrizio Matteini
Orchestra Teatro Carlo Felice Coro Teatro Carlo Felice Maestro del Coro Pablo Assante Coro di Voci Bianche Teatro Carlo Felice Maestro Coro di Voci Bianche Gino Tanasini
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di Meilhac e Halévy dalla novella di Prosper Mérimée Musica di G.Bizet
Interpreti Carmen Annunziata Vestri Micaela Silvia Dalla Benetta Frasquita Francesca Tassinari Mercédès Margherita Rotondi Don Josè Fabio Armiliato Escamillo Valdis Jansons Le Dancaïre Roberto Maietta Le Remendado Manuel Pierattelli Zuniga Davide Mura Moralés Claudio Ottino
Direttore Andrea Battistoni Regia - scene e luci Davide Livermore Costumi Gianluca Falaschi Scenografo Assistente Enrico Musenich Movimenti Mimici Giovanni Di Cicco Assistente alla regia Davide Battistelli Assistente alle scene Nathalie Deana Assistente ai costumi Gian Maria Sposito
Orchestra Teatro Carlo Felice Coro Teatro Carlo Felice
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)