[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 379: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/bbcode.php on line 379: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/functions.php on line 4551: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /includes/functions.php:3706)
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/functions.php on line 4553: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /includes/functions.php:3706)
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/functions.php on line 4554: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /includes/functions.php:3706)
[phpBB Debug] PHP Notice: in file /includes/functions.php on line 4555: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /includes/functions.php:3706)
TuttiAllOpera • Leggi argomento - Amilcare Ponchielli
Pagina 1 di 1

Amilcare Ponchielli

MessaggioInviato: 21/09/2011, 18:19
da Tuttiallopera



Amilcare Ponchielli nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (oggi paderno Ponchielli), una località della campagna cremonese, da Caterina Mora e da Giovanni, dal quale ricevette le prime lezioni di musica. Il giovane Amilcare dimostrò subito un naturale talento musicale e per interessamento del marchese Giovanni Battista Jacini, ottenne un posto gratuito presso il Conservatorio di Milano dove entrò nel 1843 come allievo di composizione nelle classi di Felice Frasi e di Alberto Mazzucato. Al periodo trascorso in Conservatorio appartengono le prime semplici composizioni per pianoforte, e i saggi di fine anno comprendenti brani d’opera fra i quali la Scena, Terzetto e Finale dal libretto Maometto, di Felice Romani (1817) e alcuni brani strumentali fra i quali l’interessantissima Sinfonia Scena campestre (1853).

Nel 1854 si diplomò brillantemente in Composizione e si stabilì a Cremona dove entrò in contatto diretto con le istituzioni musicali cittadine e con i più autorevoli musicisti locali (Ruggero Manna). Costretto poi da ristrettezze economiche, accettò vari ruoli: di organista nella chiesa di S. Imerio, di direttore d’orchestra e di maestro sostituto in varie città del nord d’Italia e quindi di capo-musica della banda di Piacenza (dal 1861 al 1864) e poi di quella di Cremona dalla fine del 1864 al 1873. Contemporaneamente lavora alacremente, aiutato da amici e sostenitori, fra i quali il musicista dilettante Bortolo Piatti, per affermarsi nella carriera più ambita dai musicisti dell’epoca: quella teatrale sinonimo di prestigio e successo. L’esordio operistico di P. avvenne al Teatro Concordia di Cremona nel 1856 con l’opera I promessi sposi, il cui libretto, elaborato da poeti locali (Giuseppe Aglio, Cesare Stradivari, C. Ettore Colla e Giovanni Bergamaschi, è tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni. L’opera ebbe scarsa fortuna e non entrò nel circuito nazionale, così come le opere che seguirono: La Savojarda (1860) e Roderigo Re dei Goti (1863). Bertrando dal Bormio (1858) non venne neppure rappresentata.

Nel 1868 P. vinse un concorso bandito dal Conservatorio di Milano per un posto di insegnante di contrappunto e fuga, ma la Commissione privilegiò Franco Faccio. La fortuna arrise a P. alla fine del 1872 grazie alla trionfante rappresentazione (teatro Dal Verme di Milano) della nuova edizione de I promessi sposi, con il libretto nobilitato dal poeta ‘Scapigliato’ Emilio Praga. La parte di Lucia era sostenuta dal soprano Teresa Brambilla che nel 1874 diventerà la moglie di P. Autorevoli critici dell’epoca ritennero l’evento «la rivelazione di un grande» e l’editore Giulio Ricordi accolse P. nella sua prestigiosa casa editrice. Da quel momento la vita del musicista cambia radicalmente: abbandona la provincia, si trasferisce a Milano e inizia una brillante, seppur sofferta, carriera che lo vedrà per soli 12 anni protagonista nei più importanti teatri musicali italiani (La Scala prima di tutti) e internazionali. Il 1873 fu un anno febbrile di progetti (non tutti realizzati e fra questi quello di un «album» di romanze, pubblicate postume, su testi di Heine e Marcello) in cui il musicista di punta di Ricordi può mettere a profitto i riconoscimenti appena ricevuti: rappresenta alla Scala il ballo Le due gemelle, compone su commissione di G. Ricordi due brani per le esequie di A. Manzoni e mette in scena a Lecco lo scherzo comico Il parlatore eterno. Risale al marzo del 1874 il suo debutto ufficiale alla Scala con I Lituani, opera ‘grandiosa’ per le scene e il cast, nello stile del Grand Opéra all’italiana. Nonostante il successo, l’opera venne successivamente modificata a causa della eccessiva prolissità, per essere nuovamente rappresentata nel 1875 e quindi nel 1885 a St. Petersburg come Aldona.

Nel 1875 il musicista è alle prese con altri impegni: con il lungo rifacimento della Savojarda (che diventerà Lina), con la cantata in onore di G. Donizetti e con una nuova opera su libretto di Arrigo Boito (che si firmava Tobia Gorrio): La Gioconda. L’opera, che consacrerà P. come il più importante musicista italiano dell’epoca dopo Verdi, ebbe un periodo di gestazione travagliato (un «ginepraio di incertezze», come scrive il musicista), e pur ottenendo un buon successo alla prima rappresentazione (T. alla Scala, 8 aprile 1876), fu successivamente sottoposta ad ampi rifacimenti. La versione definitiva risale al 1879 (Genova, T. Politeama, 28 novembre) ed ebbe un largo favore di pubblico e di critica, tanto da essere considerata ancor oggi il capolavoro di P. Nel frattempo il musicista inizia a lavorare su due nuovi libretti: i Mori di Valenza (libretto di A. Ghislanzoni) e Olga (libretto di Carlo D’Ormeville). Nessuna delle due opere venne completata dall’autore: la prima, rimasta incompiuta per anche per l’intervento di Giulio Ricordi, e di cui rimane soltanto l’”abbozzo continuativo”, venne poi strumentata da Arturo Cadore e rappresentata a Montecarlo nel 1914; della seconda ci rimane oggi un interessante carteggio (I-CRm) in cui sono ravvisabili gli orientamenti di P. relativi alla composizione di un testo per musica in quell’epoca.

Dalla fine del 1876 all’autunno dell’anno successivo P. è a Roma dove sente e dirige alcune opere del repertorio italiano ed europeo fra le quali Le Roi de Lahore di Massenet e il Lohengrin di Wagner. Al 1878 risale l’inizio della composizione di un’altra opera patrocinata da Ricordi: Il figliuol prodigo, su libretto di Angelo Zanardini elaborato da un altro libretto di Eugène Scribe. Rappresentata con successo alla Scala il 29 novembre 1879, ma con poche successive riprese, l’opera costituisce un altro esempio di Grand Opéra all’italiana per i grandiosi effetti scenografici favoriti dall’ambientazione orientaleggiante.

Negli ultimi anni della sua vita Ponchielli assunse altri due ruoli prestigiosi: quello di insegnante di alta composizione al Conservatorio di Milano dal 1881 ed ebbe come allievi, tra gli altri, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Giovanni Tebaldini; e quello di maestro di Cappella della Chiesa di S. Maria Maggiore di Bergamo dal 1882. In questo stesso anno iniziò a comporre la sua ultima opera, Marion Delorme, su libretto di Enrico Golisciani. L’opera, rappresentata il 17 marzo 1885 alla Scala, manifesta nuovi orientamenti, ma il successo fu tiepido. Una nuova edizione venne data al Teatro Grande di Brescia (9 Agosto) con più felice esito.

La vita e la carriera di P. furono improvvisamente stroncate da una polmonite, il 16 gennaio 1886.
Licia Sirch



Composizioni
Opere liriche

Il sindaco babbeo, Milano, Conservatorio, marzo 1851 (composta in collaborazione con altri studenti, perduta)
I promessi sposi (op. 2), Cremona, Teatro Concordia, 30 agosto 1856; ultima versione Milano, Teatro Dal Verme, 4 dicembre 1872
Bertrando dal Bormio (op. 3), 1858 (incompleta)
La Savoiarda (op. 4), Cremona, Teatro Concordia, 19 gennaio 1861; seconda versione, intitolata Lina (op. 4a), Milano, Teatro Dal Verme, 17 novembre 1877
Roderico, re dei Goti, Piacenza, Teatro Municipale, 26 dicembre 1863
La vergine di Kermo (op. 5), Cremona, Teatro Concordia, 16 febbraio 1870 (scritta in collaborazione con altri dieci compositori)
Il parlatore eterno (op. 6), Lecco, Teatro Sociale, 18 ottobre 1873
I Lituani (op. 7), Milano, Teatro alla Scala, 7 marzo 1874; seconda versione, Milano, Teatro alla Scala, 6 marzo 1875
La Gioconda (op. 9), Milano, Teatro alla Scala, 8 aprile 1876; ultima versione, Milano, Teatro alla Scala, 12 febbraio 1880
Il figliuol prodigo (op. 10), Milano, Teatro alla scala, 26 dicembre 1880
Marion Delorme (op. 11), Milano, Tetro alla Scala, 17 marzo 1885; seconda versione, Brescia, Teatro Grande, 9 agosto 1885, Milano, Teatro alla Scala

Incompiute

I Mori di Valenza (op. 8 - completata da Arturo Cadore e rappresentata nel 1914)
Olga, su libretto di Carlo D'Ormeville

Balletti

La Grisetta (op. 14), Cremona, Teatro Concordia, 2 o 3 febbraio 1865
Orsowa ossia il genio della montagna (op. 15), Cremona, Teatro Concordia, 10 febbraio 1871
Le due gemelle (op. 16), Milano, Teatro alla Scala, 4 febbraio 1873
Clarina, Milano, Teatro alla Scala, 7 settembre 1873 (perduto)

Cantate

La Tirolese (op. 103), inno di lode al Signore per coro a sette voci e orchestra, 1850-4
La Prigione del Bargello (op. 102), per coro di voci maschili (tenori e bassi) e pianoforte, 5 agosto 1854 (per il diploma di composizione)
L'Italia e Dante, per voci e orchestra, Cremona, Teatro Concordia, 4 giugno 1865 (perduta)
A Gaetano Donizetti (op. 12), per voci e orchestra, Bergamo, Teatro Ricciardi, 13 settembre 1875
Come noi che siam bambini, inno per l'Esposizione nazionale del 1881, per 2 voci, violino e pianoforte, Milano, Giardini Pubblici, 5 maggio 1881
Cantata per il monumento ad Alessandro Manzoni, Milano, Teatro alla Scala, 22 maggio 1883
Cantata per papa Gregorio VII (op. 13), per tenore, basso, coro e orchestra, Bergamo, Palazzo Cittadella, 14 dicembre 1885

Composizioni per coro

All'opra all'opra (op. 196), per coro di ragazzi, violino e pianoforte (s. d. - opera attribuita a Ponchielli)
La sera (op. 104), cataplasma per voci di bambini e pianoforte (s. d.)
L'aura mistica del cielo (op. 28), per coro di soprani a tre voci, organo o fisarmonica (s. d.)
Sega sega il legnajuolo (op. 194), per coro di soprani e ragazzi con accompagnamento di pianoforte

Musica sacra

Messa per la chiesa di S. Ilario di Cremona (perduta, tranne il Credo, trasferito nella messa del 1882)
Messa per solisti, coro e orchestra (op. 20), Bergamo, Basilica di S. Maria Maggiore, 25 dicembre 1882

Varie

Maometto (op. 1), scene d'opera su libretto di Felice Romani, 1850-54 ca.