dal Teatro Lauro Rossi di Macerata Musica di GIUSEPPE VERDI Direttore d’orchestra DANIELE CALLEGARI Regia PIER’ ALLI EZIO FRIGERIO Regia televisiva PAOLA LONGOBARDO
Interpreti Cuniza, sorella di Ezzelino da Romano GARIELLA COLLECCHIA Riccardo, Conte di Salinguerra FABIO SARTORI Oberto, Conte di San Bonifacio MICHELE PERTUSI Leonora, sua figlia GIOVANNA DE LISO Imelda, confidente di Cuniza ANTONELLA DALLA POZZA
Domenica 13 ottobre
Ernani
Dramma lirico in quattro atti dal Teatro Comunale di Bologna Libretto di FRANCESCO MARIA PIAVE Musica GIUSEPPE VERDI Direttore ROBERTO POLASTRI Maestro del Coro LORENZO FRATINI Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna Regia BEPPE DE TOMASI Regia televisiva ANDREA BEVILACQUA
Interpreti Ernani ROBERTO ARONICA Don Carlo IVAN INVERARDI Don Ruy De Silva FERRUCCIO FURLANETTO Elvira DIMITRA THEODOSSIOU Giovanna SILVIA CALZAVARA Don Riccardo UGO ROSATI Jago SANDRO PUCCI
Domenica 20 ottobre
I due Foscari
dal Teatro alla Scala di Milano Libretto di FRANCESCO MARIA PIAVE Musica GIUSEPPE VERDI Concertatore e Direttore d’orchestra GIANANDREA GAVAZZENI Direttore del Coro GIULIO BERTOLA Regia, scene e costumi PIER LUIGI PIZZI Regia televisiva TONINO DEL COLLE
Interpreti Francesco Foscari RENATO BRUSON Jacopo Foscari ALBERTO CUPIDO Lucrezia Contarini LINDA ROARK STRUMMER Jacopo Loredano LUIGI RONI Barbarigo RENATO CAZZANIGA Pisana MONICA TAGLIASACCHI Fante ALDO BOTTION Servo del Doge ALDO BRAMANTE
Domenica 27 ottobre
Attila
Dramma lirico in un prologo e tre atti dal Teatro alla Scala di Milano Libretto di TEMISTOCLE SOLERA Musica GIUSEPPE VERDI Concertatore e Direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI Regia teatrale JEROME SAVARY Regia CHRISTOPHER SWANN
Interpreti Attila SAMUEL RAMEY Ezio GIORGIO ZANCANARO Odabella CHERYL STUDER Foresto LUIGI RONI Uldino ERNESTO GAVAZZI Leone MARIO LUPERI Fante ALDO BOTTION Servo del Doge ALDO BRAMANTE
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Interpreti Cuniza, sorella di Ezzelino da Romano GARIELLA COLLECCHIA Riccardo, Conte di Salinguerra FABIO SARTORI Oberto, Conte di San Bonifacio MICHELE PERTUSI Leonora, sua figlia GIOVANNA DE LISO Imelda, confidente di Cuniza ANTONELLA DALLA POZZA
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
dal Teatro Comunale di Bologna Musica di GIUSEPPE VERDI Libretto di F.M. PIAVE
Direttore ROBERTO POLASTRI Maestro del Coro LORENZO FRATINI Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna Regia BEPPE DE TOMASI Regia televisiva ANDREA BEVILACQUA 2011 Interpreti Ernani ROBERTO ARONICA Don Carlo IVAN INVERARDI Don Ruy De Silva FERRUCCIO FURLANETTO Elvira DIMITRA THEODOSSIOU Giovanna SILVIA CALZAVARA Don Riccardo UGO ROSATI Jago SANDRO PUCCI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave
Interpreti
Francesco Foscari RENATO BRUSON Jacopo Foscari ALBERTO CUPIDO Lucrezia Contarini LINDA ROARK STRUMMER Jacopo Loredano LUIGI RONI Barbarigo RENATO CAZZANIGA Pisana MONICA TAGLIASACCHI Fante ALDO BOTTION Servo del Doge ALDO BRAMANTE
Concertatore e Direttore d’orchestra GIANANDREA GAVAZZENI Direttore del Coro GIULIO BERTOLA Regia, scene e costumi PIER LUIGI PIZZI Regia televisiva TONINO DEL COLLE 1988 Biografia Trama Libretto
[/quote]
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Temistocle Solera
Interpreti Dramma lirico in un prologo e tre atti dal Teatro alla Scala di Milano Libretto di TEMISTOCLE SOLERA Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti Attila SAMUEL RAMEY Ezio GIORGIO ZANCANARO Odabella CHERYL STUDER Foresto LUIGI RONI Uldino ERNESTO GAVAZZI Leone MARIO LUPERI Fante ALDO BOTTION Servo del Doge ALDO BRAMANTE
Concertatore e Direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI Regia teatrale JEROME SAVARY Regia CHRISTOPHER SWANN
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Macbeth RENATO BRUSON Banco CARLO COLOMBARA Lady Macbeth MARIA GULEGHINA Dama di Lady Macbeth MARCELLA POLIDORI Macduff, nobile scozzese ROBERTO ALAGNA Malcom, figlio di Duncano FABIO SARTORI Medico ENRICO TURCO Domestico di Macbeth DANILO SERAIOCCO Sicario ORAZIO MORI Araldo ALDO BRAMANTE
Concertatore e Direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI Orchestra e coro del teatro alla Scala Regia teatrale GRAHAM VICK Regia televisiva CARLO BATTISTONI
1997
Domenica 10 Novembre
Jerusalem
Opera in quattro atti dal Teatro Carlo Felice di Genova Libretto di ALPHONSE ROYER e GUSTAVE VAËZ dal libretto di TEMISTOCLE SOLERA per “I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA” Musica di GIUSEPPE VERDI Direttore d’orchestra MICHEL PLASSON Maestro del Coro CIRO VISCO Orchestra e coro del Teatro Carlo Felice Corpo di Ballo del Teatro Carlo Felice Regia PIER GIORGIO GAY Regia televisiva PAOLA LONGOBARDO
Interpreti Roger, fratello del Conte CARLO COLOMBARA Hélène, figlia del Conte VERONICA VILLARROEL Gaston, Visconte di Béarn IVAN MOMIROV Isaure FEDERICA BRAGAGLIA Il Conte di Tolosa ALAN FONDARY Raymond, scudiero di Gaston GIORGIO CASCIARRI Adhémar de Monteil, legato del Papa CARLO DI CRISTOFORO L’Emiro di Ramla REDA EL WAKIL
Domenica 17 Novembre
Luisa Miller
Melodramma tragico in tre atti dal Teatro Fraschini di Pavia Libretto di SALVATORE CAMMARANO da “Amore e raggiro” di Friedrich Schiller Musica di GIUSEPPE VERDI Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra GIANADREA GAVAZZENI Maestro del Coro MINO BORDIGNON Orchestra Sinfonica e coro di Milano della Rai Radiotelevisione Italiana Regia FILIPPO CRIVELLI
Interpreti Il Conte di Walter SIMONE ALAIMO Rodolfo, suo figlio NAZARENO ANTINORI La Duchessa Federica, nipote di Walter ANNA MARIA FICHERA Wurm, castellano di Walter HIROYUCHI OKAYAMA Miller, vecchio soldato in ritiro CARLO DESIDERI Luisa, sua figlia CECILIA GASDIA
Domenica 24 Novembre
Stiffelio
Opera in tre atti dal Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Libretto di FRANCESCO MARIA PIAVE Musica di GIUSEPPE VERDI Direttore e concertatore NICOLA LUISOTTI Maestro del Coro INE MEISTERS Orchestra e Coro del Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Scene, costumi e regia ULDERICO MANANI
Interpreti Stiffelio MARIO MALAGNINI Lina, sua moglie DIMITRA THEODOSSIOU Stankar, padre di Lina MARCO VRATOGNA Raffaele GIORGIO CASCIARRI Jorg ENZO CAPUANO Federico ENRICO COSSUTTA Dorotea BERNADETTE LUCARINI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco M. Piave
Interpreti Macbeth RENATO BRUSON Banco CARLO COLOMBARA Lady Macbeth MARIA GULEGHINA Dama di Lady Macbeth MARCELLA POLIDORI Macduff, nobile scozzese ROBERTO ALAGNA Malcom, figlio di Duncano FABIO SARTORI Medico ENRICO TURCO Domestico di Macbeth DANILO SERAIOCCO Sicario ORAZIO MORI Araldo ALDO BRAMANTE
Concertatore e Direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI Orchestra e coro del teatro alla Scala Regia teatrale GRAHAM VICK Regia televisiva CARLO BATTISTONI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco M. Piave
Roger CARLO COLOMBARA Hélène VERONICA VILLARROEL Gaston IVAN MOMIROV Isaure FEDERICA BRAGAGLIA Conte Tolosa ALAN FONDARY Raymond GIORGIO CASCIARRI Adhémar de Monteil CARLO DI CRISTOFORO L’Emiro di Ramla REDA EL WAKIL
Orchestra e coro del Teatro Carlo Felice Corpo di Ballo del Teatro Carlo Felice
Direttore Michel Plasson Regia Pier Giorgio Gay Genova, 2002
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Salvatore Cammarano da “Amore e raggiro” di Friedrich Schiller
Il Conte di Walter SIMONE ALAIMO Rodolfo, suo figlio NAZARENO ANTINORI La Duchessa Federica, nipote di Walter ANNA MARIA FICHERA Wurm, castellano di Walter HIROYUCHI OKAYAMA Miller, vecchio soldato in ritiro CARLO DESIDERI Luisa, sua figlia CECILIA GASDIA
1981 Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra GIANADREA GAVAZZENI Maestro del Coro MINO BORDIGNON Orchestra Sinfonica e coro di Milano della Rai Radiotelevisione Italiana Regia FILIPPO CRIVELLI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave
Stiffelio MARIO MALAGNINI Lina, sua moglie DIMITRA THEODOSSIOU Stankar, padre di Lina MARCO VRATOGNA Raffaele GIORGIO CASCIARRI Jorg ENZO CAPUANO Federico ENRICO COSSUTTA Dorotea BERNADETTE LUCARINI
Direttore e concertatore NICOLA LUISOTTI Maestro del Coro INE MEISTERS Orchestra e Coro del Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Scene, costumi e regia ULDERICO MANANI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)