Per la stagione estiva 2012 La Musica di Raitre propone, oltre alla normale programmazione, un ciclo di opera e balletto dai principali teatri italiani.
Si comincia
lunedì 30 luglio dal Teatro alla Scala di Milano con
“Raymonda”
, il balletto di Marius Petipa su musica di Aleksandr Glazunov. Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
La regia televisiva è di Lorena Sardi
Lunedì 6 agosto
“I Puritani”
di Vincenzo Bellini dal Teatro Comunale di Bologna. Dirige l’orchestra e il coro del Teatro Comunale il Maestro Michele Mariotti, la regia è di Pier’Alli.Juan Diego Florez e Nino Machaldze vestono i panni dei due protagonisti Arturo ed Elvira.
La regia televisiva è di Andrea Bevilacqua
Lunedì 13 agostodal Teatro Comunale di Firenze, con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Seiji Ozawa,
“La piccola volpe astuta”
di Leoš Janàček per la regia di Laurent Pelly.
La regia televisiva è di Paola Longobardo
Domenica 19 agosto alle 14.30 dal Teatro alla Scala di Milano, l’opera che ha inaugurato la stagione 2012, il
“Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart nella regia di Robert Carsen. Dirige il Coro e l’Orchestra del Teatro alla Scala il Maestro Daniel Barenboim.
La regia televisiva è di Patrizia Carmine
Il ciclo estivo si concluderà
lunedì 20 agosto con
“Ernani”
di Giuseppe Verdi dal Teatro Comunale di Bologna. L’Orchestra e Il Coro del Teatro Comunale sono diretti dal Maestro Roberto Polastri, la regia è di Beppe De Tommasi.
La regia televisiva è di Andrea Bevilacqua
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)