Dramma giocoso in due atti KV 527 di Lorenzo Da Ponte Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Don Giovanni, giovane cavaliere estremamente licenzioso, Peter Mattei Donna Anna, dama, Anna Netrebko Don Ottavio, suo promesso sposo, Giuseppe Filianoti il Commendatore, padre di Donna Anna, Kwangchul Youn Donna Elvira, dama di Burgos, abbandonata da Don Giovanni, Barbara Frittoli Leporello, servo di Don Giovanni, Bryn Terfel Masetto, contadino, Štefan Kocán Zerlina, sua promessa sposa, Anna Prohaska
Orchestra e coro del Teatro alla Scala di Milano direttore, Daniel Barenboim regia, Robert Carsen scene, Michael Levine costumi, Brigitte Reiffenstuel
Il Nostro Approfondimento mensile La prima sarà trasmessa in differita-tv la stessa sera del 7 dicembre su Sky-Classica e su Arte.tv
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)